Un vino di tutto rispetto e di carattere, che ha il pregio della versatilità tanto da potersi accostare a pietanze più o meno elaborate. Un vino da condividere con gli amici in “modo easy”, particolarmente amato dai “millennials”. Parliamo del …
La Germania ama e premia il Brunello di Montalcino: per la rivista tedesca Weinwirtschaft è il miglior vino rosso del 2020 e l’influente magazine Falstaff gli dedica una personale classifica
Il Brunello di Montalcino è il miglior vino rosso del 2020 secondo la rivista specializzata tedesca Weinwirtschaft, che incorona il Brunello di Montalcino 2015 de Il Poggione nella classifica internazionale basata sulla qualità ma anche su altri parametri come prezzo, …
Vino, Consorzio Brunello di Montalcino: bene le vendite grazie a super annate 2015 e 2016. +12% le fascette di Brunello consegnate nel 2020
Sono circa 9 milioni i contrassegni Docg consegnati nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di Brunello di Montalcino pronte alla vendita. Il dato registrato da Valoritalia è superiore (+12,2%) rispetto alle bottiglie immesse sul mercato nel 2019 e alla …
La storia di Greppone Mazzi, la “chicca” del Gruppo Ruffino
Fianco ripido e scosceso. È il significato di “greppo”, parola che caratterizza bene le aspre prendici della collina di Montalcino e dà il nome ad alcune aziende vinicole di Brunello come Greppone Mazzi, villa settecentesca che ospita nel suo cortile …
“Il Campaccio” premiato con “Due Forchette” dal Gambero Rosso
“Ristoranti d’Italia” 2021, la guida del Gambero Rosso che mette in fila i migliori locali dove la cucina è sinonimo di eccellenza, premia anche Montalcino. L’edizione n.31 del volume assegna le “Due Forchette” a “Il Campaccio”, ristorante di Mastrojanni, tra …
Il Rosso di Montalcino secondo Eric Guido, giornalista di Vinous. “La denominazione non è mai stata meglio di come è oggi”
“La denominazione del Rosso di Montalcino non è mai stata meglio di come è oggi”. Eric Guido, giornalista di Vinous, influente pubblicazione americana diretta da Antonio Galloni, giudica così il momento del Rosso, l’altro vino di pregio di Montalcino oltre …
Anima biologica, storia e lungimiranza: Piancornello, amore per il Brunello e passione “green”
Produrre bellezza è un affare di famiglia. Toccare con mano per credere mettendovi in viaggio verso la parte sud della collina di Montalcino, a pochi passi da quel capolavoro assoluto chiamato Abbazia di Sant’Antimo. Qui troverete Piancornello, ambiente dove si …
Dalla provincia italiana a New York, nelle festività appena trascorse il Brunello di Montalcino raddoppia le vendite: i numeri di Tannico
L’Italia, e non solo, ha brindato al nuovo anno con il Brunello di Montalcino. Un vino scelto per condividere un momento speciale con le persone più care, un simbolo del Made in Italy nel mondo che, da New York a …
“Argiano Carbon Neutral”, da Montalcino un progetto pilota in Toscana
Argiano ha presentato all’Assessore per l’Agroalimentare e Vice Presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi il progetto “Argiano Carbon Neutral”. “Plaudo al progetto che sosterremo – ha detto Stefania Saccardi – perché virtuoso e perché si inserisce perfettamente nella strategia regionale …
Luca Gardini, come il “Virgilio” della degustazione, ci guida in una “orizzontale-verticale” experience che vede protagonista il Brunello di Montalcino
Quali sono le caratteristiche di una degustazione di Brunello di Montalcino? Lo abbiamo chiesto a Luca Gardini, primo critico italiano a far parte della rosa dei wine-critic di Wine Searcher e tra i più importanti opinion leader a livello internazionale. …